venerdì 13 novembre 2015

Diritto di disconnessione (Geo puntata 07 10 2015)


Il più grande cambiamento economico che il mondo abbia mai visto?



DI SEGUITO TRADUZIONE AUTOMATICA DELL'ARTICOLO TRATTO DA @WEF:

Le nostre vite sono scosse nel loro nucleo dal cambiamento tecnologico, con la "quarta rivoluzione industriale" trasformare economie come mai prima.
La velocità di un cambiamento senza precedenti, così come l'ampiezza e la profondità di molti cambiamenti radicali scatenata dalle nuove tecnologie digitali, robotiche e 3D, sta avendo impatti importanti su ciò che produciamo e che facciamo, come e dove lo facciamo e in effetti il ​​modo in cui ci guadagnano tutti da vivere. E mentre la trasformazione procederà in modo differenziato in parti avanzate e in via di sviluppo del mondo, nessun paese o del mercato sarà risparmiato dalla marea di cambiamento. Per apprezzare i cambiamenti a mano, due aspetti correlati dell'economia sono particolarmente illustrativi: crescita e produttività su uno, mano e occupazione dall'altro.
Come il World Economic Forum mette in luce ogni anno nel suo Rapporto sulla competitività globale, la produttività è la più importante determinante di crescita a lungo termine. Eppure, la crescita della produttività è rimasta ferma in tutto il mondo, in particolare dopo la grande recessione, mettendo in dubbio la nostra capacità di sostenere il tenore di vita per i cittadini del mondo. Mentre gli argomenti abbondano come di quello che è stato alla guida del rallentamento della produttività, una questione importante è come la quarta rivoluzione industriale potrà guidare negli anni a venire.
In teoria, l'applicazione di nuove tecnologie ai problemi esistenti dovrebbe migliorare l'efficienza e la produttività. Le innovazioni tecnologiche tendono ad aumentare la produttività del lavoro, consentendo la forza lavoro esistente per fare di più con meno, sostituendo i lavoratori esistenti con la tecnologia (con un ovvio svantaggio, che vedremo oltre), ed anche inaugurare nuovi prodotti e processi che a loro volta aprono nuove fonti di crescita.
Techno destino, o techno un'utopia?
Eppure c'è molto dibattito sulle dimensioni probabile dell'impatto. Da un lato, gli esperti come Robert Gordon della Northwestern University ritengono che sono già stati fatti i contributi più importanti della rivoluzione digitale, e che l'impatto produttività della rivoluzione tecnologica è quasi finita. Sarebbe preoccupante infatti, soprattutto data l'attuale rallentamento.
D'altra parte, "ottimisti techno", come Eric Schmidt, il presidente di Google, credono che il mondo ha raggiunto un "punto di svolta", che porterà presto a una crescita più rapida e un importante aumento della produttività.
Forse ci sono tali punti di vista divergenti perché l'impatto della tecnologia è così difficile da misurare. Anche nel 1987, Robert Solow, il Premio Nobel per l'economia della crescita, ha osservato che "Si può vedere l'era del computer ovunque, ma nelle statistiche di produttività."
Il problema con Airbnb e PIL
Indipendentemente l'effetto preciso sulle misure tradizionali di produttività e di crescita, la misura inadeguata è un problema. Le Ubers e Airbnbs del mondo stanno fornendo in modo chiaro di efficienza e di produttività. Eppure molti dei vantaggi di queste nuove attività non sono contabilizzate nel calcolo del PIL, nello stesso modo in cui i lavori domestici e cura dei figli privato sono trascurati.
In altre parole, stiamo sempre più producendo e consumando molto più valore rispetto a ciò che esprimono gli indicatori di misura economica. Ciò suggerisce che abbiamo bisogno di un nuovo modo di produzione e di misura della produttività, dal momento che non sono sufficientemente considerati i valori che si sta producendo nell'economia.
Questo può essere visto come parte integrante del "oltre il PIL" dibattito, in cui si sostiene che il PIL non è semplicemente una misura sufficiente di progresso della società. Sarà particolarmente importante rivedere i tradizionali numeri di crescita e di produttività poiché la maggior parte di questi nuovi guadagni di produttività sarà realizzato in un modo che rende il nostro mondo più ecologicamente sostenibile. In effetti gli esempi citati sopra sono emblematici della nuova "sharing economy" dove facciamo un uso migliore dei prodotti esistenti, piuttosto che limitarsi a produrre di più "roba", che, pur buono per le statistiche del PIL, non è necessariamente così per il pianeta.
Cosa succede quando i robot girano in colletto bianco
E mentre le discussioni di produttività e misurazione rimangono un po 'teorica, nulla può essere più concreto che il potenziale impatto su quello che è probabilmente il più fondamentale per il nostro senso di valore economico: il lavoro subordinato.
Nel corso dei secoli, la tecnologia ha sostituito lo sforzo umano, che pur buono per la crescita della produttività (come detto sopra), è dirompente per i lavoratori che perdono il lavoro. E questo non è più solo di lavori ripetitivi di fabbrica: nuovo informatica e tecnologie di robotica ora minacciare molte professioni che sembravano "territorio sicuro", quali commercialisti, tassisti e paralegali.
Data la velocità e l'ampiezza dei cambiamenti in corso scatenata, è chiaro che le nuove tecnologie cambieranno radicalmente la natura del lavoro in tutti i settori e le occupazioni. E come l'automazione inevitabilmente va  a sostituire il lavoro nella fornitura di beni e servizi esistenti, la questione principale è quanto tempo ci vorrà e quanto veloce andrà. Uno studio recente ha stimato che il 47% dell'occupazione totale negli Stati Uniti è a rischio, nel prossimo decennio o due.
Da sempre l'innovazione tecnologica distrugge alcuni lavori, sostituiti a loro volta da quelli nuovi, in una diversa modalità e, eventualmente, in un posto diverso. Poiché l'innovazione tecnologica va avanti, ci si può aspettare che le attività a bassa qualificazione saranno progressivamente sostituite da attività che richiedono creatività e l'intelligenza sociale. E mentre il mercato del lavoro diventa sempre più segregati in "low-skill / pay" e "abilità alta / pagare" segmenti, tensioni sociali aumenteranno inevitabilmente.
Abbiamo già visto un aumento della disuguaglianza all'interno della maggior parte dei paesi OCSE negli ultimi decenni, e istituzioni come il FMI e l'OCSE stanno quantificando la misura in cui questa disuguaglianza è ostacola crescita e lo sviluppo.Per capire meglio questi fenomeni, abbiamo concentrando su due sfide: crescita inclusiva e dello sviluppo, e capitale umano e le competenze.
Scuola-lavoro-pensione - RIP
Dato che la dislocazione sarà significativo e che la transizione tra la vecchia e la nuova occupazione ci vorrà tempo, la questione principale è cosa fare per promuovere i risultati più positivi e gestire al meglio quelli catturati nella transizione. In un ambiente di lavoro che si evolve così rapidamente, la capacità di anticipare le esigenze future in termini di conoscenze e le competenze necessarie per adeguarsi diventa sempre più critica.
Tutte le imprese Stakeholder-, governo, società e singoli individui - dovranno lavorare insieme per regolare i sistemi di istruzione e di formazione che possono continuamente reskill e dei lavoratori "up-abilità". Il modello tradizionale di scuola-lavoro-pensione non si limiterà a tagliare più. Ciò sarà particolarmente importante se stiamo entrando in un'era in cui i lavori sono in corso rese obsolete molto più veloce di quelli nuovi vengono creati.
Saranno in via di sviluppo scavalcare avanti - o essere lasciati alle spalle?
Infine, è importante riflettere su cosa questo possa significare per i paesi in via di sviluppo. Dato che molte delle fasi precedenti della rivoluzione industriale non hanno ancora raggiunto molti cittadini del mondo (che ancora non hanno accesso all'elettricità, trattori, ecc), la quarta rivoluzione industriale caratterizza soprattutto ciò che avviene nel avanzate (e In una certa misura a reddito medio) economie.
Negli ultimi decenni, anche se vi è stato un aumento delle disuguaglianze all'interno dei paesi, la disuguaglianza tra paesi è diminuito significativamente i paesi in via di sviluppo hanno iniziato a recuperare il ritardo. C'è il rischio potenzialmente invertire il catch up che abbiamo visto fino ad oggi in termini di reddito, competenze, infrastrutture, finanza, ecc? O invece saranno tali tecnologie e cambiamenti rapidi essere sfruttate per lo sviluppo e velocemente raggiungibile attraverso leapfrogging?
L'Homo Economicus di domani
E 'difficile rispondere a queste domande, ma richiederà pensiero significativo in quanto le economie avanzate i conti con le proprie sfide. Non è solo un imperativo morale per garantire che fasce del globo non sono lasciati alle spalle; un tale scenario sarebbe anche rappresentare un rischio per la stabilità globale attraverso canali come la disuguaglianza globale, flussi migratori, e le relazioni anche geopolitiche e di sicurezza.
I colossali cambiamenti della quarta rivoluzione industriale sono ancora incerti, ma non siamo impotenti nel loro volto. Alcune azioni chiare dovrebbero da intraprendere per preparare la società: la definizione e la raccolta di migliori misure di attività economica in modo che sappiamo dove ci troviamo, e adeguare i sistemi di istruzione e formazione, al fine di preparare la forza lavoro nel miglior modo possibile per la dislocazione imminente.
In definitiva, in via di sviluppo hanno la maggiore divario da colmare, ma possono anche beneficiare di imparare dagli errori delle economie avanzate, scavalcando futures più ricche e tecnologicamente avanzate. Il successo Homo Economicus di domani sarà certamente diversa da quella attuale: lei sarà altamente creativo e adattiva, lei avrà molti posti di lavoro nel corso della sua vita in cui non-pensato di tecnologie di supporto sua estrema efficienza, e probabilmente non si preoccupa di possedere (o guidare) la sua macchina al lavoro, nel caso in cui lei ha anche un posto ufficio fisico dove andare. Lei vivrà in un mondo che è stato profondamente modificato dalla Quarta Rivoluzione Industriale. Ora è il momento di assicurarsi che sia cambiato in meglio.

giovedì 1 ottobre 2015

Mappa animata: Storia dell'immigrazione verso gli Stati Uniti




Nel 1607, gli inglesi stabilirono il loro primo insediamento permanente a Jamestown, in Virginia. Nel corso dei prossimi secoli, milioni di persone da tutto il mondo sono stati attratti questo nuovo mondo che è venuto per essere negli Stati Uniti per la possibilità di una vita migliore. Oggi, più di 1 a 8 americani sono immigrati, e quasi tutti sono i discendenti di coloro che sono nati in terre straniere.

sabato 4 luglio 2015

Crisi €uro-pea: un libro e un docufilm


Per la crisi europea in corso, la parafrasi della citazione di Norberto Bobbio sembra, tra le molte, quella che più si addice per introdurre un tema dove i dubbi (tanti) prevalgono sulle certezze. Tra l'abnorme (forse troppa) mole di materiali / scenari prodotti sull'onda dell'imminente referendum greco, 2 sono i "prodotti"  mediatici (non recentissimi, peraltro) oggetto di attenzione in questo post:

=> un libro del Prof. Sergio Fabbrini
=> un docufilm di Annalisa Piras e Bill Emmot




IL LIBRO (di seguito una brevissima sintesi):

Sergio Fabbrini sostiene che l'Unione europea (UE) è costituita da stati che perseguono finalità diverse, piuttosto che semplicemente muovendo nella stessa direzione a velocità diverse. Egli descrive le prospettive alternative l'UE (una comunità economica, un'unione intergovernativo, e un sindacato parlamentare), che ha portato a più compromessi nella sua struttura e mostra come la crisi dell'euro li ha chiamati in causa. Il libro sostiene che un nuovo ordine politico europeo è necessario per far fronte alle conseguenze della crisi, sulla base di una differenziazione istituzionale tra i paesi membri dell'UE interessati solo mercato di co-operazione e quelli più interessati ad avanzare verso una vera unione economica e monetaria. Tale differenziazione consentirebbe quest'ultimo gruppo a diventare un'unione politica, concettualizzato come unione composto di Stati e di cittadini, mantenendo un quadro riveduto di un mercato unico in cui entrambi i gruppi di Stati possono partecipare.
=> Propone un nuovo modo di guardare l'UE
=> Riflette le diverse prospettive di integrazione nell'UE
=> Analizza come la crisi dell'euro ha trasformato la struttura e la funzione dell'UE

Il processo di integrazione europea può essere visto come cammino graduale verso un’unione federale. Ma è stato un cammino più tortuoso e meno «pulito» di quelli svizzero e statunitense, soprattutto a causa delle divergenze fra gruppi di Stati circa la destinazione finale.
Per un primo gruppo, guidato dal Regno Unito, con i Paesi nordici e, in buona misura, quelli centro-europei, la Ue deve limitarsi a essere una comunità economica, un grande spazio per gli scambi di mercato. Londra non vuole sentir parlare di federalismo. Durante i negoziati per il Trattato costituzionale europeo, nei primi anni Duemila, gli inglesi si rifiutavano persino di pronunciare quella parola e usavano un’abbreviazione dispregiativa: the f-word. Per i Paesi continentali, la Ue deve invece trasformarsi in una vera unione federale. Ma all’interno di questo gruppo si oscilla fra due possibili modelli: quello dell’unione parlamentare, ossia, mutatis mutandis, una democrazia rappresentativa modellata sull’esperienza degli Stati nazionali; e quello dell’unione intergovernativa, cioè una forma di cooperazione stabile fra governi nazionali su alcune politiche strategiche. Tradizionalmente, Germania e Italia erano schierate a favore del primo modello, la Francia del secondo.

Fabbrini osserva giustamente che i tre tipi di unione coesistono oggi l’uno accanto all’altro in maniera confusa e incoerente. Il Trattato di Lisbona (2009) ha  bailcercato di fare un po’ d’ordine, ma senza riuscirvi fino in fondo. Quel che è peggio, durante la crisi i Paesi dell’Eurozona hanno rafforzato la cooperazione intergovernativa (vedi il fiscal compact, un trattato separato da Lisbona per il governo macro-economico dell’Eurozona), rendendo il sistema ancora più complesso.


Che fare? Fabbrini propone una triplice ricetta: separare, ricomporre, connettere. Innanzitutto, prendere atto delle divergenti finalità fra i due gruppi di Paesi ed estrarre la comunità economica dall’alveo dell’unione federale, delineando per la prima un sistema di gestione semplice e leggero.

IL DOCUFILM: (di seguito una breve presentazione)

Buona visione 


sabato 25 aprile 2015

Il sale della terra (2014) - Docufilm su Sebastião Salgado


Wim Wenders e i 2 Salgado (padre e figlio) in un film documentario dove l'autobiografia, la storia, l'umanità indissolubilmente si fondono in un tutt'uno.
Buona visione
Per ulteriori info: http://ow.ly/M6bW2


domenica 19 aprile 2015

Rete Padrona - Federico Rampini


4 video andati in onda su "La Effe" connessi al libro "Rete Padrona" di Federico Rampini edito da Feltrinelli.
Buona visione

domenica 22 febbraio 2015

The Lady – L’amore per la libertà (2012) - La vera storia di Aung San Suu Kyi




The Lady è la straordinaria storia di Aung San Suu Kyi e di suo marito, Michael Aris. Si tratta anche del racconto epico della pacifica lotta della donna al centro del movimento democratico birmano. Nonostante la distanza, le lunghe separazioni e un regime pericoloso e ostile, il loro amore resiste fino alla fine.
Una storia di devozione e di comprensione umana sullo sfondo dei disordini politici che continuano tutt’oggi.
La stesura del film ha richiesto tre anni di lavoro a Rebecca Frayn. Attraverso interviste con figure chiave della cerchia di Aung San Suu Kyi è stata in grado di ricostruire per la prima volta la vera storia dell’eroina nazionale birmana.

Chi ga vinto? Documentario sul rugby di M. Paolini



Chi ga vinto? è il viaggio di Marco Paolini nell’Italia del rugby alla scoperta della storia e delle regole di questo sport con origini e tradizioni nobili, che nel nostro paese è ancora giovane, ma sta crescendo. È un viaggio che parte dai campi da rugby del Nord Italia, dalle province venete di forte tradizione rugbystica, e attraversa l’Italia passando per l’Emilia Romagna, il Lazio, l’Umbria e la Campania, fino alle realtà della Sicilia e della Sardegna. È un viaggio fatto di incontri con giocatori e giocatrici di squadre piccole e grandi, che parlano del loro rugby. È un racconto corale sulla passione di fare rugby in cui si incrociano dialetti e tradizioni diverse. È un viaggio italiano ma che cerca anche uno sguardo da fuori, spingendosi fino in Francia da Pierre Villepreux e in Inghilterra da Lawrence Dallaglio, al Twickenham Stadium e a Rugby, la piccola cittadina inglese dove tutto è cominciato.

Fonte: http://www.cinemaitaliano.info/chigavinto

lunedì 16 febbraio 2015

I Tweet di @CardRavasi

sabato 7 febbraio 2015

venerdì 30 gennaio 2015

Hannah Arendt (power point, libro, film)


Alcuni materiali per una introduzione ad Hannah Arendt:
1.presentazione tratta dal sito della Treccani     => clicca qui
2.leggi il suo libro "La banalità del male" 1963   => clicca qui
3.visualizza a seguire il film andato in onda su Rai 3 il 29/01/2015


domenica 4 gennaio 2015

Neuromarketing - Un video introduttivo al tema



Per vedere i SOTTOTITOLI IN ITALIANO agire sull'icona a forma di <<ingranaggio>> posta sulla barra in basso verso destra come segue selezionando traduci sottotitoli in Italiano:


giovedì 1 gennaio 2015

I concetti e le idee e la felicità



"Cura i pensieri, diventeranno parole, 
cura le tue parole, diventeranno le tue azioni,
cura le tue azioni perchè diventeranno abitudini,
cura le tue abitudini, perchè diventeranno il tuo carattere,
e cura il tuo carattere perchè diventerà il tuo destino.
QUELLO CHE PENSIAMO DIVENTIAMO"


Estratto dal film "The Iron Lady"

Vedi il film completo da qui =>1° Tempo – 2° Tempo